Fashion Literacy research

English below

All’USI stiamo creando il concetto di “Fashion Literacy”, “Alfabetizzazione alla moda”, che può essere provvisoriamente definita come:

L’alfabetizzazione alla moda può essere definita come la capacità di una persona di trovare, comprendere, valutare e utilizzare informazioni relative alla moda, compresi cosmetici, abbigliamento, accessori e stili di vita correlati. Comprende la conoscenza dei materiali, dei processi di produzione e distribuzione, dei messaggi di marketing e delle questioni sociali correlate.

L’alfabetizzazione alla moda è strettamente connessa con altre “alfabetizzazioni” consolidate ed emergenti, in particolare (i) l’alfabetizzazione ai media [media literacy], ovvero la capacità di comprendere, valutare e produrre messaggi relativi alla moda attraverso diversi canali; (ii) l’alfabetizzazione alla salute [health literacy], ovvero la consapevolezza dell’impatto sulla propria salute degli articoli di moda e degli stili di vita correlati; (iii) l’alfabetizzazione alla sostenibilità [sustainability literacy], ovvero la capacità di comprendere l’effetto della moda sull’ambiente, nonché il suo impatto sociale, economico e culturale.

L’alfabetizzazione alla moda fornisce competenze fondamentali nel XXI secolo a cittadini/e e consumatori/trici affinché possano diventare membri più sostenibili della società. Fornisce le conoscenze per prendere decisioni informate e le competenze per garantire la gestione sostenibile degli articoli di moda, estendendosi quindi dalla sostenibilità del prodotto a quella del processo o dell’uso.

La ricerca è condotta da Mirjam (Mia) Lepp, Nadzeya Sabatini e Lorenzo Cantoni.
Per cortesia, aiutaci compilando questo primo sondaggio (appena aperto, puoi scegliere la lingua italiana) CLICCA QUI

realizzato in collaborazione con ACSI, l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana.

+++

At USI, we are in the process of creating the construct of “Fashion Literacy”, which can be tentatively defined as:

Fashion literacy can be defined as the capacity a person has to access, understand, evaluate, and use information about fashion – encompassing cosmetics, clothing, accessories, and connected lifestyles. It covers knowledge of materials, production and distribution processes, marketing messages, and related social issues.

Fashion literacy is closely connected with established and emerging literacies, in particular (i) media literacy – to be able to understand, evaluate, and produce fashion-related messages over different channels; (ii) health literacy – to be aware of the impact onto one’s health of fashion items and related lifestyles; (iii) sustainability literacy – to be able to understand the effect of fashion onto the environment, as well as its social, economic and cultural impacts.

Fashion literacy provides the most needed 21st-century skills for citizens and consumers so that people might be more sustainable community members. It provides the knowledge to make informed decisions and the skills to ensure the sustainable management of fashion items, hence extending from product sustainability up to process or use.

The research is conducted by Mirjam (Mia) Lepp, Nadzeya Sabatini and Lorenzo Cantoni.

Please contribute by filling-in this first survey CLICK HERE

done in collaboration with ACSI, Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana.